Dr. Duilio Giammaria
Conduttore del programma PETROLIO
in onda su RAI 1


Il Comitato Promotore dei Premi Natta e Copernico conferisce, per l’edizione 2018, il Premio Copernico per la divulgazione scientifica al Dottor Duilio Giammaria per l’ottima attività di divulgatore della Scienza e Tecnologia. L’attività di divulgatore scientifico del Dr. Duilio Giammaria, molto apprezzata, avviene soprattutto con la trasmissione televisiva di RAI 1 “PETROLIO”. I servizi presentati attraverso “Petrolio”, allestiti con un format molto innovativo, permettono di arrivare in maniera semplice ma non banale ad un’ampia coorte di telespettatori diffondendo quindi significativi aspetti delle attuali conoscenze delle scienze applicate e delle tecnologie innovative. I servizi televisivi presentati dalla trasmissione “Petrolio” di RAI 1, preparati e organizzati con grande professionalità dal Dottor Duilio Giammaria e collaboratori, consentono ad un vasto pubblico di acquisire in maniera diretta alcune conoscenze fondamentali delle scienze applicate a prodotti di larga diffusione. Le conoscenze scientifiche e tecniche impiegate da “Petrolio” aiutano grandemente alla loro puntuale diffusione ai telespettatori di diversa estrazione culturale. I servizi selezionati dal Dottor Duilio Giammaria vengono sempre corredati da importanti conoscenze e scoperte scientifiche che riescono a permeare il telespettatore favorendone la divulgazione. L’attività svolta dal Dottore Duilio Giammaria per la divulgazione scientifica è nel complesso di eccellente livello. Con queste motivazioni la Giuria assegna il Premio Copernico per la divulgazione scientifica per il 2018 al Dottor Duilio Giammaria. Il Premio consiste in un bronzetto di un Maestro d’Arte.

Curriculum

Ha Iniziato a collaborare al Giornale Radio 3 nel 1982 ma poi ha lavorato a Rai Due dal 1987 al 1991 e dal 1991 al 1996 a Rai Tre, dove ha prodotto il reportage di prima serata Sud in collaborazione con la rete televisiva francese TF1. Dal 1998 lavora al TG1, nella redazione Esteri e Speciali. Come inviato dagli esteri, ha seguito a lungo la guerra in Iraq e anche quella in Afghanistan.

A tal proposito ha realizzato numerosi documentari e reportage, ricevendo anche due menzioni speciali per il lavoro svolto. È stato autore di Extra, primo programma di coproduzione europea. Dirige la giuria del premio internazionale di televisione via satellite Eutelsat Hot Bird Awards.

Ha collaborato con la World Bank nell’ambito dell’iniziativa “Communication for Development e con il Ministero degli Esteri italiano, per il quale ha realizzato il documentario East Meet West An Italian Jouney in Central Asia, incentrato sulla tradizione italiana in Asia centrale.

Ha scritto il libro Seta e Veleni Racconti dall’Asia Centrale, edito da Feltrinelli nel 2006 e riedito in Universale Economica tre anni dopo (2009). Nel 2007 e nel 2008 collabora nella trasmissione televisiva Unomattina (Rai Uno). Conduce Unomattina Estate nell’estate 2007 (con Veronica Maya).

Nell’estate 2013 con Benedetta Rinaldi conduce nuovamente la versione estiva di Unomattina.

Dal 16 agosto 2013 conduce sempre su Rai Uno il programma di approfondimento Petrolio. Da settembre 2013 è stato confermato alla conduzione della versione tradizionale di Unomattina affiancando Elisa Isoardi, riconfermata per il terzo anno.

Storico Edizioni