PROF. MAURO TOGNON
Mesotelioma pleurico: Studio Unife lo “snida” coi marcatori microRna
La Nuova Ferrara, 16 febbraio 2020
Un recente studio condotto dal prof. Mauro Tognon analizza la possibilità di utilizzare la concentrazione di marcatori MicroRna nel sangue per identificare il rischio di insorgenza del mesotelioma pleurico, tumore associato all’inalazione dell’amianto.
Presto saranno pubblicati i risultati di questa importante ricerca, svoltasi presso i Laboratori dell’Università di Ferrara e finanziata da AIRC, Fondazione Buzzi, Lions Distretto 108TB e Unife.
PROF. MAURO TOGNON
Tumori Femminili, passi avanti nella diagnosi
Il Resto del Carlino, 12 gennaio 2020
Un nuovo, importante passo nella ricerca in ambito medico-scientifico è stato compiuto grazie al team dell’Università / Ospedale Universitario di Ferrara che, coordinato dalla prof.ssa Fernanda Martini, ha evidenziato il ruolo svolto dai geni IRF6 e RAR beta – precedentemente non noti – nello sviluppo del cancro.
Lo studio ha permesso di identificare nuovi meccanismi di insorgenza del carcinoma vulvare, oltre ad individuare marcatori precoci che potrebbero essere utilizzati come “segnalatori” in fase preventiva.
Abbiamo il piacere di condividere l’articolo pubblicato su “Il Resto del Carlino” in cui il prof. Mauro Tognon ci parla di questo importante risultato, illustrandoci nel dettaglio la metodologia di ricerca seguita.
GIOELE CACCIA
Rivoluzione genetica, il Dna oggi si può riparare grazie a un “dono” dei batteri
La Nuova Ferrara, 6 dicembre 2019
Con la tecnologia Crispr/Cas9 si potrà incidere sulla terapia delle malattie genetiche, ma applicazioni si intravedono già in biomedicina, farmacologia, xenotrapianti, in campo agroalimentare. Ricerche in corso nei laboratori Unife. Il professor Tognon (Università di Ferrara): grandi opportunità ma non dimenticare l’aspetto etico perché si aprono discutibili opportunità, ad esempio, anche per chi chiede “bambini su misura”.
Leggi tutto »
Vedi trailer documentario “Human Nature” »