Repertorio n. 99528 – raccolta n. 5227

ATTO COSTITUTIVO DI COMITATO
REPUBBLICA ITALIANA

L’anno duemiladue, il giorno quattro del mese di aprile, in Ferrara, nel mio Studio
addì 4 aprile 2002
Innanzi a me dottor ALESSANDRO RICCIONI, notaro in Ferrara, con Studio alla via Spadari 3, iscritto presso il collegio notarile di Ferrara, senza assistenza di testimoni, avendovi i comparenti d’accordo tra loro e con il mio consenso rinunziato, sono comparsi i signori:
– BASAGLIA GILBERTO, nato a Ferrara (FE) il 25 luglio 1959, domiciliato in Portomaggiore (FE), Via Liberia 3, consulente finanziario, codice fiscale BSG GBR 59L25 D548G;
– BOLOGNESI ALFREDO, nato a Portomaggiore (FE) il 2 gennaio 1948, domiciliato in Portomaggiore (FE), Via Lombardia 6, impiegato, codice fi­ scale BLG LRD 48A02 G916K;
– DALPIAZ PIETRO, nato a Denno (TN) il 30 giugno 1938, domiciliato in Ferrara (FE), Via delle Erbe 53, docente universitario, codice fiscale DLP PTR 38H30 D273V;
– GALLI PAOLO, nato a Bassano del Grappa (VI) il 29 agosto 1936, domi­ ciliato in Ferrara (FE), Viale Po 106, consulente, codice fiscale GLL PLA 36M29 A703X;
– NARDINI AURELIO, nato a Portomaggiore (FE) il 4 ottobre 1945, domi­
ciliato in Portomaggiore (FE), Via Somalia 5, pensionato, codice fiscale NRD RLA 45R04 G916J;
– TOGNON MAURO, nato a Ferrara (FE) il 25 luglio 1951, domiciliato in
Ferrara (FE), Via Cammello 10, docente universitario, codice fiscale TGN MRA 51L25 D548C.
I comparenti, della cui identità personale io notaro sono certo, col presente atto dichiarano e convengono quanto segue.

Articolo 1

Viene costituito tra i comparenti, ai sensi degli articoli 39 e seguenti del codice civile, un comitato, senza scopo di lucro, sotto la seguente denomi­ nazione “Premi Giulio Natta e Nicolò Copernico per la Ricerca Scientifica e l’Innovazione Tecnologica” dedicati al Premio Nobel Prof. Giulio Natta, per un ricercatore senior ed a Nicolò Copernico, per un ricercatore junior.

Articolo 2

Il comitato ha sede in Ferrara (FE), Piazza Municipale 2, presso il Palazzo Municipale.

Articolo 3

Il comitato ha per oggetto l’istituzione, l’organizzazione e la gestione di due premi per la Ricerca Scientifica e l’Innovazione Tecnologica da denominarsi “Premi Giulio Natta e Nicolò Copernico per la Ricerca Scientifica e l’Innovazione Tecnologica”, dedicati:
a) al premio Nobel Prof. Giulio Natta, come riconoscimento ad un ricercatore scientifico affermato che, con i suoi studi, le sue scoperte e relative eventuali applicazioni pratiche, abbia contribuito in maniera significativa allo sviluppo delle conoscenze scientifiche e tecnologiche ed al progresso umano

b) a Nicolò Copernico, per un progetto scientifico e relative applicazioni tecnologiche innovative ovvero per una strumentazione scientifica oppure per la istituzione di una borsa di studio per un giovane ricercatore.

Articolo 4

Il comitato curerà la raccolta pubblica dei fondi necessari per perseguire le proprie finalità.
L’oggetto, la durata, la struttura organizzativa ed il funzionamento del comitato sono meglio indicati e regolati nello statuto che, previa lettura da me notaro datane ai comparenti, si allega al presente atto sotto la lettera “A”, per formarne parte integrante e sostanziale.

Articolo 5

Ai sensi del preallegato statuto, organi del comitato sono: il consiglio dei
Promotori, il presidente , due vice presidenti e due segretari.
Il presidente – ed in sua assenza od impedimento – i due vicepresidenti hanno la legale rappresentanza del comitato di fronte ai terzi ed in giudizio.
Vengono nominati:
– presidente e legale rappresentante del comitato il prof. Dalpiaz Pietro;
– vice presidenti i signori Bolognesi Alfredo e Nardini Aurelio;
– segretari il signor Basaglia Gilberto ed il prof. Mauro Tognon,
i quali tutti accettano la carica loro conferita.
Le spese del presente atto e conseguenziali sono a carico del comitato.
Richiesto io notaro ho ricevuto il presente atto, che ho letto ai comparenti che, approvandolo e confermandolo, meco lo firmano a sensi di legge.
Dattiloscritto da persona di mia fiducia ed in parte scritto di mia mano in un foglio, per pagine quattro circa.
– Gilberto Basaglia – Alfredo Bolognesi – Pietro Dalpiaz – Paolo Galli – Aurelio Nardini – Mauro Tognon –
ALESSANDRO RICCIONI notaro

Allegato A Racc. 5227

STATUTO
Articolo 1

E’ costituito tra i signori Basaglia Gilberto, Bolognesi Alfredo, Dalpiaz Pietro, Galli Paolo, Nardini Aurelio e Tognon Mauro, ai sensi degli articoli 39 e seguenti del codice civile, un comitato, senza scopo di lucro, sotto la seguente denominazione:
“Premi Giulio Natta e Nicolò Copernico per la Ricerca Scientifica e l’Innovazione Tecnologica”.

Articolo 2

Il comitato ha sede in Ferrara, presso il palazzo Municipale, sito in Piazza Municipale n.2.

Articolo 3

Il comitato ha per oggetto l’istituzione, l’organizzazione e la gestione di due premi per la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica, denominati rispettivamente Giulio Natta e Nicolò Copernico dedicati:
1) al premio Nobel Prof. Giulio Natta, come riconoscimento ad un ricerca­ tore scientifico affermato che, con i suoi studi, le sue scoperte e· relative eventuali applicazioni pratiche, abbia contribuito in maniera significativa allo sviluppo delle conoscenze scientifiche e tecnologiche ed al progresso umano;
2) a Nicolò Copernico, per un progetto scientifico e relative applicazioni tecnologiche innovative ovvero per una strumentazione scientifica oppure per la istituzione di una borsa di studio per un giovane ricercatore.
Il comitato curerà la raccolta pubblica dei fondi necessari per conseguire gli scopi suddetti.
Il comitato potrà inoltre compiere, entro i limiti e con il rispetto delle norme di legge, tutte le operazioni mobiliari, immobiliari e finanziarie comunque necessarie od utili al perseguimento delle proprie finalità.

Articolo 4

La durata del comitato è a tempo indeterminato, non essendovi limiti di durata alle sue finalità.

Articolo 5

Il patrimonio del comitato è destinato interamente al perseguimento degli scopi suddetti ed è costituito:
– dalle quote e dai contributi dei promotori;
– dai contributi e dalle donazioni dei privati, di enti ed istituzioni pubbliche e private, raccolti mediante l’attività di promozione del comitato stesso;
– dai contributi di organismi internazionali;
– da donazioni e lasciti testamentari;
– da rimborsi derivanti da convenzioni;
– da entrate derivanti da attività economica avente carattere marginale;
– dai fondi e riserve costituiti con le eccedenze di bilancio;
– dai beni mobili ed immobili che diventeranno di proprietà del comitato, nonché da ogni altra entrata che concorra ad incrementare il patrimonio sociale.

Articolo 6

Gli organi del comitato sono:
– il consiglio dei promotori;
– il presidente.
– due vice presidenti;
– due segretari.

Il consiglio dei promotori nominerà due commissioni giudicatrici per l’as­ segnazione dei premi come descritti nell’articolo terzo, punti 1 e 2 del pre­ sente statuto e indicherà alle commissioni scientifiche i criteri di assegna­ zione dei premi.

Articolo 7

Il consiglio dei promotori è composto dai fondatori del comitato.
Il consiglio dei promotori approva le modifiche dello statuto che il presi­ dente stesso od almeno un terzo dei promotori volessero proporre ed appro­ va inoltre il bilancio preventivo e consuntivo di ogni esercizio finanziario.
Esso si riunisce in sede ordinaria almeno una volta l’anno su convocazione del presidente ed in seduta straordinaria su richiesta motivata di almeno due terzi dei promotori.
Le adunanze sono validamente costituite e deliberano con le maggioranze previste dall’art.21 del codice civile.
Nelle votazioni sono ammesse deleghe, ma ogni promotore non può rap­ presentare più di due promotori in ogni riunione.

Articolo 8

Il consiglio dei promotori è investito dei più ampi poteri di amministra­zione sia ordinaria che straordinaria.
Al consiglio dei promotori competono in particolare:
– la nomina dei membri delle commissioni scientifiche, da individuarsi tra esponenti di chiara fama nel settore della scienza e della tecnologia;
– la deliberazione di tutti i provvedimenti necessari per l’amministrazione ed il funzionamento del comitato;
– l’approvazione di un regolamento interno, per il miglior funzionamento del comitato.
Il consiglio dei promotori può altresì nominare procuratori speciali per singoli atti o categorie di atti.

Articolo 9

Il presidente ha la legale rappresentanza del comitato di fronte ai terzi ed in giudizio.
In caso di sua assenza od impedimento essa spetterà a ciascuno dei vice presidenti.
Ai segretari spetta l’attività di organizzazione, coordinamento ed assisten­ za alle attività del comitato.

Articolo 10

Alle commissioni scientifiche compete di:
– esaminare e valutare i candidati, le loro scoperte ed i progetti che concor­ rono all’assegnazione del premio;
– procedere alla determinazione dei vincitori.
Al presidente spetta la proclamazione dei vincitori.

Articolo 11

Gli esercizi finanziari si chiudono il 31 dicembre di ogni anno.
Il consiglio dei promotori predisporrà entro tre mesi dalla fine di ogni esercizio il bilancio consuntivo, dal quale dovranno risultare i beni, i contri­ buti ed i lasciti ricevuti ed il bilancio preventivo del successivo esercizio.

Articolo 12

Le modifiche dell’atto costitutivo e dello statuto sono deliberate dal consi­ glio dei promotori con le maggioranze previste dal codice civile in materia di associazioni.

In caso di scioglimento, il consiglio provvederà alla nomina di uno o più liquidatori, determinandone i poteri.
Il patrimonio residuo alla chiusura della liquidazione sarà devoluto ai sensi dell’articolo 42 del codice civile.

Articolo 13

Per tutto quanto non previsto nel presente statuto si fa espresso richiamo al codice civile e alle leggi speciali in materia.
Ferrara, 4 aprile 2002
Gilberto Basaglia – Alfredo Bolognesi – Pietro dalpiaz – Paolo Galli – Auelio Nardini – Mauro Tognon –
ALESSANDRO RICCIONI nota

Scarica il PDF