
Pietro Dalpiaz - Presidente
Per INFN (Istituto di Fisica Nucleare) ha svolto il ruolo di presidente della I Commissione Scientifica (1979/85) è stato Direttore dei Laboratori Nazionali di Legnaro (1986/92), e dal 1998 al 2004 ha diretto la sezione di Ferrara; è stato altresì componente dei Comitati Scientifici dei Laboratori dell’INFN di Frascati del CERN di Ginevra, del DESY di Amburgo ed attualmente del GSI di Darmstadt.
Il Professor Dalpiaz è autore di più di 100 pubblicazioni nel campo della Fisica delle particelle elementari, dagli atomi muonici alla cattura debole dei muoni, alla spettroscopia di sistemi legati quark-antiquark, allo studio della struttura del protone e della violazione di leggi di simmetria, quali l’inversione temporale; le pubblicazioni sono in gran parte il risultato di studi scientifici ed esperimenti realizzati presso i laboratori di Frascati, il CERN di Ginevra, il Fermi International Laboratory di Chicago e presso il laboratorio SLAC in California.

Alfredo Bolognesi - Vice Presidente
Dal 1968 al 1974 lavora all’ufficio progetti della Riva-Calzoni di Bologna dove si occupa dell’automazione di linee per impianti industriali.
Nel 1975 è assunto dalla Datamont S.p.A. di Milano azienda leader del gruppo Montedison nel settore delle telecomunicazioni.
Nel 1977 si trasferisce al Petrolchimico di Ferrara per occuparsi delle soluzioni telematiche innovative del polo chimico: reti locali, trasmissione dati, ponti radio, centrali e reti telefoniche, impianti ricetrasmittenti e tvcc, telemisure ed altro.
Dal 1985 al 1993 segue l’informatizzazione e la realizzazione e gestione delle prime reti a fibra ottica del medesimo polo e delle filiali di Ancona, Pesaro e Bologna. E’ consulente per l’acquisto di dispositivi di rete e PC.
Nel 1994 si trasferisce al Centro Ricerche “Giulio Natta”. Si occupa di strategie di mercato e di pubbliche relazioni. E’ autore e coautore di pubblicazioni e realizzazioni multimediali riguardanti le tecnologie innovative nel campo delle poliolefine presentate in convegni nazionali ed internazionali del settore.
Nel 2000, in occasione dell’EXPO internazionale di Hannover, su incarico dal Ministero degli Affari Esteri cura, nel padiglione “Italia”, lo stand della “Chimica” dedicato al premio Nobel Giulio Natta.
Dal 1993 al 2001 ricopre contestualmente la carica di amministratore pubblico nel Comune di Portomaggiore (Fe). E’ cofondatore dei Premi Giulio Natta e Nicolò Copernico per la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica.

Mauro Tognon
1977-1981. Borsista del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
979-1980. Ricercatore Associato presso il Dipartimento di Molecular Genetics and Cell Biology, University of Chicago, Chicago,
Illinois, U.S.A
1981-1987. Ricercatore Confermato, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università di Ferrara.
1987-1990. Professore Associato di Genetica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Verona.
1990-2001. Professore Associato di Biologia Applicata, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Ferrara.
2001-ad oggi Professore Ordinario di Biologia Applicata, Università degli Studi di Ferrara.
Visiting scientist:
1983, 1987, 1989, 1990 presso il Dipartimento di Molecular Genetics and Cell Biology, University of Chicago, Chicago, IL, USA
1993 Dipartimento di Microbiologia e Immunologia, School of Medicine, Stanford University, Stanford, CA, USA
1997 e 1999 Dep. Pathology, School of Medicine, and Cancer Center, Loyola University, Maywood, IL, USA
2002 Dep. Pathology, School of Medicine, and Cancer Center, University of Vermont, Burlington, VT, USA
2016 Cancer Center, University of Hawaii, Honolulu, HI, USA
Borse di studio, premi, riconoscimenti, brevetti.
Ha ricevuto borse di studio/viaggio sia nazionali (CNR, Roma; Fondazione Assicurazioni Generali, Trieste e AIRC (2), Milano) che internazionali (Shapiro e Davis Funds, Chicago; Fulbright (2), Washington-Roma) e Premi da WHO/ IARC (2), Lione; UICC, Ginevra; NATO (2) Bruxelles, AOSpine International, Dübendorf, Svizzera . Coordinatore del corso di studio Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia 2013-2015.
La Via Academy lo ha inserito tra le 100 posizioni dei migliori scienziati italiani; Scopus H index=37
Come inventore ha depositato 10 brevetti, 2 internazionali.
Ideatore e promotore del Premio Copernico per la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica. www.preminattacopernico.it
Incarichi sicientifici
Invitato da NIH/FDA come speaker e panelist, Washington D.C. 1997.
Componente e specialista dalla WHO/IARC, Lione, Francia, 2012, per la monografia v.104.
Consulente della WHO/IARC per uno studio multicentrico di associazione tra tumori umani e virus oncogeni 2014-2015
(WHO International Standards, National Institute for Biological Standards and Control, UK).
Ricerca scientifica
Le principali tematiche di ricerca scientifica sono dedicate alla biologia cellulare, genetica e oncologia molecolare e virale. Ha
pubblicato circa 180 lavori internazionali su riviste indicizzate “peer reviewed” con fattore d’impatto.

Gilberto Basaglia
Dal 1988 al 1993 lavora come consulente e responsabile finanziario presso la G.T.S., azienda commerciale di Ferrara operante nel settore tessile.
Dal 1994 passa alle dipendenze di Banca Fideuram, dove opera dapprima come consulente finanziario, poi come Supervisor per le province di Modena, Bologna e Ferrara.
Dal 2007 è Regional Manager di Banca Fideuram, prima della provincia di Reggio Emilia, poi in quella di Ferrara e, dal 2018, nella provincia di Padova.

Paolo Galli
approccio nello studio della catalisi eterogenea portando ad una svolta nella catalisi,nella tecnologia dei processi con la scoperta nel 1968 dei rivoluzionari catalizzatori ad alta resa per la polimerizzazione delle olefine.
Questi catalizzatori diventano la base per lo sviluppo dei nuovissimi proprietari processi per la polimerizzazione delle olefine: “Spheripol”, “Spherilene”, Catalloy” e “Spherizone”. Nel libro “Breakthrough” di PR Nayak e JMKetteringham (Ass Rawson New York, 1986) Paolo Galli viene definito come: “Il leader dell’avventura del polipropilene, una delle dieci più importanti scoperte degli ultimi 50 anni, una di quelle che hanno rivoluzionato il modo di vivere dell’umanità, l’unica attribuibile a un cittadino italiano.” Da ottobre 1969 fino dicembre
1975, è stato Direttore della Ricerca di Base, Catalizzatori, Processi, Prodotti e Sviluppo Applicazioni per tutti i tipi di poliolefine: polietilene, polipropilene, polibutene, leghe polimeriche ed elastomeri.
Nel 1976, la Direzione della Montedison gli chiede di proporre ed attuare una drastica ristrutturazione del Centro di Ricerca di Ferrara, altrimenti destinato a chiusura. Sotto la sua guida, il nuovo e completamente rinnovato Centro Ricerche Montedison di Ferrara conquista rapidamente la leadership mondiale nella ricerca sulle poliolefine. Su proposta ed iniziativa del Prof Galli, il centro viene dedicato, al Prof. Giulio Natta.
Nel 1983, è nominato Amministratore Delegato di Dutral SpA, una nuova società creata per sviluppare industrialmente i Polimeri Speciali per Ingegneria e gli Elastomeri Montedison. Nel 1985, diventa Senior Vice President of Technology per Himont, joint venture tra Hercules e Montedison con sede a Wilmington, Delaware, leader mondiale per lo sviluppo e la commercializzazione del Polipropilene e Leghe Poliolefiniche.
Nel 1989, è nominato Presidente di Ricerca e Sviluppo Corporate per tutte le Società del Gruppo Montedison: Materiali, Farmaceutici, Prodotti Chimici Speciali. Nel 1995, con la creazione di Montell, la J.V. tra Montedison e Shell Petroleum, è nominato Presidente della Montell Technology Company: R&D, Brevetti, Licenze e Catalizzatori. Contestualmente in questi anni il Prof.Galli è promotore attivo della cooperazione scientifica tra Accademia e Industria ricoprendo varie posizioni accademiche: Professore di Chimica Fisica presso l’Università
di Bologna negli anni 1962-1965; Professore di Chimica Fisica Industriale presso l’Università di Bologna negli anni 1966-1968, Professore di Chimica Macromolecolare presso l’Università di Ferrara dal 1969 fino al 1998.
Paolo Galli è autore d’oltre 30 brevetti di cui 15 costituiscono brevetti chiave nel campo della catalisi eterogenea e chimica macromolecolare. Ha ricevuto numerosi premi e prestigiosi riconoscimenti da parte delle Istituzioni ed Accademie Scientifiche più prestigiose in tutto il mondo.

Claudio Mingozzi
approccio nello studio della catalisi eterogenea portando ad una svolta nella catalisi,nella tecnologia dei processi con la scoperta nel 1968 dei rivoluzionari catalizzatori ad alta resa per la polimerizzazione delle olefine.
Questi catalizzatori diventano la base per lo sviluppo dei nuovissimi proprietari processi per la polimerizzazione delle olefine: “Spheripol”, “Spherilene”, Catalloy” e “Spherizone”. Nel libro “Breakthrough” di PR Nayak e JMKetteringham (Ass Rawson New York, 1986) Paolo Galli viene definito come: “Il leader dell’avventura del polipropilene, una delle dieci più importanti scoperte degli ultimi 50 anni, una di quelle che hanno rivoluzionato il modo di vivere dell’umanità, l’unica attribuibile a un cittadino italiano.” Da ottobre 1969 fino dicembre
1975, è stato Direttore della Ricerca di Base, Catalizzatori, Processi, Prodotti e Sviluppo Applicazioni per tutti i tipi di poliolefine: polietilene, polipropilene, polibutene, leghe polimeriche ed elastomeri.
Nel 1976, la Direzione della Montedison gli chiede di proporre ed attuare una drastica ristrutturazione del Centro di Ricerca di Ferrara, altrimenti destinato a chiusura. Sotto la sua guida, il nuovo e completamente rinnovato Centro Ricerche Montedison di Ferrara conquista rapidamente la leadership mondiale nella ricerca sulle poliolefine. Su proposta ed iniziativa del Prof Galli, il centro viene dedicato, al Prof. Giulio Natta.
Nel 1983, è nominato Amministratore Delegato di Dutral SpA, una nuova società creata per sviluppare industrialmente i Polimeri Speciali per Ingegneria e gli Elastomeri Montedison. Nel 1985, diventa Senior Vice President of Technology per Himont, joint venture tra Hercules e Montedison con sede a Wilmington, Delaware, leader mondiale per lo sviluppo e la commercializzazione del Polipropilene e Leghe Poliolefiniche.
Nel 1989, è nominato Presidente di Ricerca e Sviluppo Corporate per tutte le Società del Gruppo Montedison: Materiali, Farmaceutici, Prodotti Chimici Speciali. Nel 1995, con la creazione di Montell, la J.V. tra Montedison e Shell Petroleum, è nominato Presidente della Montell Technology Company: R&D, Brevetti, Licenze e Catalizzatori. Contestualmente in questi anni il Prof.Galli è promotore attivo della cooperazione scientifica tra Accademia e Industria ricoprendo varie posizioni accademiche: Professore di Chimica Fisica presso l’Università
di Bologna negli anni 1962-1965; Professore di Chimica Fisica Industriale presso l’Università di Bologna negli anni 1966-1968, Professore di Chimica Macromolecolare presso l’Università di Ferrara dal 1969 fino al 1998.
Paolo Galli è autore d’oltre 30 brevetti di cui 15 costituiscono brevetti chiave nel campo della catalisi eterogenea e chimica macromolecolare. Ha ricevuto numerosi premi e prestigiosi riconoscimenti da parte delle Istituzioni ed Accademie Scientifiche più prestigiose in tutto il mondo.

Paolo Pinton
Nato a Padova il 28 Ottobre 1972
1996: Laurea in Scienze Biologiche, indirizzo Biomolecolare, con il massimo dei voti e la lode presso l’Università di Padova.
2002: Dottorato di Ricerca in “Biologia e Patologia Molecolare e Cellulare” presso l’Università di Padova
2002-2007: Post Doc presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica dell’Università di Ferrara.
2007-2010: Ricercatore Universitario di Patologia Generale (MED/04) Università di Ferrara.
2011-2015: Professore associato di Patologia Generale (MED/04) Università di Ferrara.
2015 -presente: Professore Ordinario di Patologia Generale (MED/04)
2016 -presente: Coordinatore del Corso di Dottorato in Scienze Biomediche e Biotecnologiche; Università di Ferrara.
Pubblicazioni
Ad Agosto 2018: 262 pubblicazioni su riviste internazionali con revisori, impact factor complessivo >1600, h-index 73 e citazioni > 27.000 (Google Scholar).
3 brevetti.
Attività di ricerca all’estero
1997: University of Massachusetts Medical Center, Worcerster, MA, USA.
2001: Department of Biochemistry, University of Bristol, Bristol; U.K.
2006: Memorial Sloan-Kettering Cancer Center, New York USA
2007: Beth Israel Deaconess Medical Center, Harvard medical School, Boston.
2009: New York University; New York; USA
2013: Hawaii Cancer Center, Honolulu; USA
Finanziamenti
Ha ottenuto finanziamenti da ASI (Agenzia Spaziale Italiana), UMDF (United Mitochondrial Disease Foundation), AIRC, Progetto Regionale BioPharmaNet, FISM, Telethon, MIUR, FFC (Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica), Ministero della Salute.